Cosa mangiare a Gabicce Mare: l’offerta gastronomica che sorprende

La cucina marchigiana? È una delle migliori in Italia, con un’offerta gastronomica che spazia dalla carne al pesce, e uno street food di tutto rispetto – merito, probabilmente, della vicinanza con l’Emilia Romagna. In effetti, è proprio la posizione di Gabicce Mare a rendere la cucina tanto variegata: non possiamo di certo rimanere delusi. Se state per prenotare una vacanza proprio qui, vi sveliamo cosa mangiare a Gabicce Mare: i piatti da non perdere.

La cucina tipica di Gabicce Mare

L’esperienza di vacanza a Gabicce Mare permette di assaporare numerosi piatti della tradizione marchigiana, ma non solo: questa località, in effetti, è molto fortunata, poiché dista pochi km dalla Riviera Romagnola e in particolare da Cattolica. Quindi, c’è l’opportunità di provare sapori tradizionali, innovativi e persino romagnoli.

Situata lungo la Riviera Adriatica, più precisamente nella provincia di Pesaro e Urbino, gli influssi della tavola di Gabicce Mare sono molteplici. Quelli pesaresi e romagnoli, cattolichini, tra prodotti ittici e dell’entroterra. Le materie prime sono, quindi, eccellenti: si possono provare salumi e formaggi marchigiani, magari accompagnati da un buon calice di vino dei Colli Pesaresi DOC.

Sicuramente la pasta fatta a mano è un plus del territorio: fresca, buona, da accompagnare con ragù di carne o di pesce. Non mancano da provare i famosi cannelloni alla Rossini, piatto tipico della domenica diffuso perlopiù nell’entroterra e nelle trattorie. Quello che sorprende è che non manca il tocco fusion, probabilmente per soddisfare tutti i palati.

Street food a Gabicce Mare

Uno degli aspetti più belli di soggiornare in un hotel a Gabicce Mare? Come anticipato, la vicinanza con la Riviera Romagnola, che consente di provare dei piatti legati allo street food. In tal caso la piadina è il primo piatto che ci viene in mente: autentica, golosa ed enormemente personalizzabile.

Viene farcita al momento, magari con prosciutto crudo, squacquerone e rucola, oppure con i sardoncini (in tal caso è tipica della zona del riminese). Ma c’è anche l’opportunità di provarla come più si preferisce: gli ingredienti sono sempre freschi e spesso legati proprio al territorio, con salumi e formaggi d’eccezione.

Cannelloni alla Rossini

Questo piatto è decisamente particolare e bisogna verificare il menù delle trattorie prima di prenotare, perché non è diffuso nella zona mare, ma più nella parte della montagna. Cremoso e ricco, il cannellone alla Rossini è uno di quei primi che stuzzica il palato, realizzato con ragù di vitello, funghi e carne. In ultimo, besciamella, per aggiungere calorie e bontà, ovviamente. Il piatto è un omaggio al famoso compositore Gioacchino Rossini, che è nato a Pesaro.

Pasta fresca, dai cappelletti ai formaggi alle pappardelle

Come anticipato, qui non è difficile trovare diverse proposte a base di pasta fresca. In particolare, i cappelletti sono tra i più amati, non solo nella versione di carne, ma anche e soprattutto di pesce! Vengono conditi asciutti oppure in brodo, di pesce o di carne, oppure con un bel ragù ristretto. In inverno, i cappelletti ai formaggi sono un must. La proposta viene completata dalle pappardelle al sugo di salsiccia e dal classico spaghetto allo scoglio o alle vongole.

I secondi piatti da ordinare a Gabicce Mare

Per chi sta pianificando le vacanze a Gabicce Mare, dare un’occhiata in anticipo anche ai secondi piatti è sicuramente un modo utile per capire se le proposte sono adatte a tutti i palati. E la risposta è sì, perché vengono proposte offerte di carne, di pesce e persino vegetariane.

Per chi apprezza in particolar modo la carne, il coniglio in porchetta è delizioso. Le zucchine ripiene e cotte in padella si trovano in qualsiasi gastronomia, anche nella versione vegetariana. Non mancano seppie in umido con patate e piselli, oppure pesce fritto e grigliata di pesce profumata agli aromi.

I dolci tipici di Gabicce Mare

Non possiamo non iniziare la giornata a Gabicce Mare con un grande classico della tradizione pasticcera romagnola e marchigiana: il ciambellone, perfetto da inzuppare nel cappuccino, nel latte o nel tè.

Un dolce tipico marchigiano, in particolare della zona di Gabicce, è il bostrengo: possiamo di certo definirlo rustico e goloso al contempo. Viene realizzato con farina, riso, cacao, pane raffermo, noci, fichi, uvetta, latte, zucchero, uova, mela, arancia e rum.

Naturalmente, le pasticcerie presenti a Gabicce Mare offrono ogni pasticcino possibile e inimmaginabile, dai bignè ai biscottini, fino alle torte artigianali e anche dessert regionali, come babà o cassate.

About Sapori&Viaggi

Da non perdere

Vacanza in barca a vela in Turchia: le tappe e i piatti tipici da assaggiare

Spiagge da sogno, clima imbattibile e tantissima storia: la Turchia è una destinazione che sta …